Capra Striata Grigionese
Origine e diffusione
Razza caprina svizzera originaria del cantone dei Grigioni. E’ una delle sette razze caprine riconosciute ufficialmente in Svizzera (Appenzel, Camosciata delle Alpi, Saanen, Grigionese strisciata, Toggenburg, Vallesana, Verzaschese). Il nome deriva dalle caratteristiche bande bianche ai lati della testa. Dagli incroci di questa razza con le razze Sandgau e Toggenburg si è originata la razza British Alpine.
Capra di montagna, rustica, molto resistente e piena di temperamento.
E’ allevata anche in Italia e in Inghilterra.
Caratteristiche morfologiche e produttive
Taglia: media.
Testa: corna a sezione piatta, ritorte verso l’esterno.
Mantello: da antracite a nero, con pelo corto o di media lunghezza, con le tipiche striature bianche sulla testa; bianche anche le estremità degli arti, il sottocoda, la coda e l’addome.
Altezza media al garrese:
– Maschi a. cm. 75 – 85
– Femmine a. cm. 70 – 80
Peso minimo:
– Maschi a. Kg. 65
– Femmine a. Kg. 45
Produzione media latte: pluripare lt. 350
(modesta, ma ottenuta in condizioni ambientali difficili)