Regolamento per la Stima dei Valori Genetici – FSAC
Il Regolamento per la Stima dei Valori Genetici – Fsac – 29 Marzo 2010
Consorzio Allevamento Razze Caprine Svizzere
CARCS Monte Generoso
Il Regolamento per la Stima dei Valori Genetici – Fsac – 29 Marzo 2010
Specifico di tutte le Razze (Edizione del 19.04.20012) riconosciute dalla FSAC Apri il Documento in formato PDF
Lo Statuto del Consorzio Allevamento Razze Caprine Svizzere.
Origine e diffusione Originaria della Svizzera, si è diffusa in molti Paesi europei ed extra europei. E’ la tipica razza da allevamento intensivo stabulato o con parziale ricorso al pascolo. E’ la razza più diffusa in Europa. Zona di maggiore allevamento in Italia: Puglia, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. Il Libro Genealogico di razza […]
Origine e diffusione Razza caprina svizzera originaria dei due cantoni di Appenzell, Interno ed Esterno, nel nord-est della Svizzera (allevata anche nei cantoni di Zurigo e di Turgovia). E’ una delle sette razze caprine riconosciute ufficialmente in Svizzera (Appenzell, Camosciata delle Alpi, Saanen, Grigionese strisciata, Toggenburg, Vallesana, Verzaschese). Razza rustica simile alla Saanen. Caratteristiche morfologiche e […]
Origine e diffusione Razza caprina svizzera originaria del cantone di San Gallo, più precisamente del distretto di Obertoggenburg (il nome deriva dalla vallata omonima). E’ una delle sette razze caprine riconosciute ufficialmente in Svizzera (Appenzell, Camosciata delle Alpi, Saanen, Grigionese strisciata, Toggenburg, Vallesana, Verzaschese). Razza rustica simile alla Saanen. Razza versatile, con grande capacità di adattamento. […]
Origine e diffusione Originaria della Svizzera, si è diffusa in molti Paesi europei (in particolare in Francia e Germania) ed extra europei. In Italia viene allevata nelle regioni dell’arco alpino, soprattutto in Piemonte e in Trentino-Alto Adige. Il Libro Genealogico di razza è stato attivato in Italia nel 1973. E’ così denominata per la somiglianza […]
Origine e diffusione Razza caprina svizzera originaria del cantone dei Grigioni. E’ una delle sette razze caprine riconosciute ufficialmente in Svizzera (Appenzel, Camosciata delle Alpi, Saanen, Grigionese strisciata, Toggenburg, Vallesana, Verzaschese). Il nome deriva dalle caratteristiche bande bianche ai lati della testa. Dagli incroci di questa razza con le razze Sandgau e Toggenburg si è originata […]
Origine e diffusione La Verzaschese (o Nera di Verzasca) è una razza caprina svizzera originaria del Canton Ticino con principale centro di allevamento nella Valle Verzasca che si estende dall’estremità settentrionale del Lago Maggiore verso Nord, dove viene allevata in forma semibrada da tempo imprecisabile. E’ una delle sette razze caprine riconosciute ufficialmente in Svizzera […]
Origine e diffusione Detta anche “Vallese”, “Col noir du Valais”, “Chèvre des Glaciers” o “Walliser Schwarzhalsziege” o ancora “Race de Viège” e in Inghilterra “Bagot goat”; possiede un Registro Anagrafico regionale istituito al momento dell’attivazione della 2078/92. Razza di origine incerta ma, pare, molto antica: alcuni la farebbero derivare dall’invasione del Vallese da parte degli […]